La ricerca ha trovato 7 risultati

da Roberto Albesiano
2 ago 2013, 22:43
Forum: Problemi teorici
Argomento: Moto parabolico e angolo limite
Risposte: 11
Visite : 12195

Re: Moto parabolico e angolo limite

Devo usare l'analisi? :oops: Proverò... devo porre la derivata uguale a zero per trovare il punto di massimo? Sì, direi che usare l'analisi è l'unico modo... Comunque è meglio se qualcosina di analisi la impari perché può sempre tornare utile. Ponendo la derivata uguale a zero trovi sia i massimi c...
da Roberto Albesiano
1 ago 2013, 18:37
Forum: Caffè
Argomento: Spam in "Problemi teorici"
Risposte: 8
Visite : 8405

Re: Spam in "Problemi teorici"

Come avrete notato hanno ricominciato a spammare nella sezione Problemi Teorici e la cosa è parecchio fastidiosa. :(
Non è che si potrebbe fare qualcosa? Se non altro magari anche solo cancellare i messaggi spam... Grazie :)
da Roberto Albesiano
1 ago 2013, 10:23
Forum: Problemi teorici
Argomento: Moto parabolico e angolo limite
Risposte: 11
Visite : 12195

Re: Moto parabolico e angolo limite

Indichiamo con \vec r(t) la posizione del proiettile rispetto all'origine (cioè il punto da cui è partito) nel piano in cui si muove (che mi sembra sia la stessa notazione che hai usato tu): il proiettile si riavvicina all'origine se il modulo di questo vettore ha un massimo, distinto dal punto di a...
da Roberto Albesiano
30 lug 2013, 21:24
Forum: Problemi teorici
Argomento: SSSUP: Sfera conduttrice con carica puntiforme interna
Risposte: 13
Visite : 12395

Re: SSSUP: Sfera conduttrice con carica puntiforme interna

Sì avete ragione, ho scritto una cavolata :oops:
Il segno è opposto, quindi viene come avete detto... Chiedo scusa

EDIT: ho corretto i segni nel post precedente
da Roberto Albesiano
30 lug 2013, 11:40
Forum: Problemi teorici
Argomento: SSSUP: Sfera conduttrice con carica puntiforme interna
Risposte: 13
Visite : 12395

Re: SSSUP: Sfera conduttrice con carica puntiforme interna

Per quanto riguarda il punto C, invece, direi che si tratta di un equilibrio indifferente: cambiano le disposizioni delle cariche Q_1 in R_1 e Q_2 in R_2 , ma non avviene nulla di più. Cambiano le posizioni delle cariche, appunto: quando la carica q si sposta dal centro verso la superficie della sf...
da Roberto Albesiano
29 lug 2013, 12:07
Forum: Problemi teorici
Argomento: SSSUP: Sfera conduttrice con carica puntiforme interna
Risposte: 13
Visite : 12395

Re: SSSUP: Sfera conduttrice con carica puntiforme interna

Cerchiamo di capire la situazione: 1) hai una carica Q sulla superficie della sfera conduttrice, se non ci fosse nient'altro questa carica si disporrebbe sulla superficie esterna del conduttore 2) c'è una carica q nel centro della sfera, questa carica produce un campo elettrico centrale che sposta l...
da Roberto Albesiano
27 lug 2013, 15:04
Forum: Problemi teorici
Argomento: Problemi fluidi (Halliday)
Risposte: 6
Visite : 5628

Re: Problemi fluidi (Halliday)

Per separare le semisfere, la forza \vec F deve essere maggiore della somma di tutte le componenti orizzontali dovute alla differenza di pressione (quelle verticali infatti si annullano a vicenda). Di fatto deve quindi essere |\vec F| = \Delta p * \pi r^2 (puoi verificare il risultato facendo l'inte...