Problemi fluidi (Halliday)

Area riservata alla discussione dei problemi teorici di fisica
Rispondi
Marconato
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 lug 2013, 11:18

Problemi fluidi (Halliday)

Messaggio da Marconato » 27 lug 2013, 11:11

Nuovo capitolo, nuove difficoltà! Non riesco a fare il numero 6 di questo link

Mi viene fuori esattamente il doppio del risultato proposto, cioè
Dove sbaglio? Grazie!

Triarii
Messaggi: 56
Iscritto il: 4 feb 2013, 22:42

Re: Problemi fluidi (Halliday)

Messaggio da Triarii » 27 lug 2013, 12:49

Ci sta che tia tirando una cavolata enorme.
Io penso che il derivi dal fatto che bisogni considerare come superficie la sezione della sfera (che è un cerchio). Infatti non ti importa se la sfera viene schiacciata dall'alto o dal basso, tu la vuoi tirare orizzontalmente, perpendicolare all sua sezione (che nel disegno è la parete interna.
Però non sono assolutamente sicuro, quindi prendile con le pinze ste cose qua

Roberto Albesiano
Messaggi: 8
Iscritto il: 8 mag 2012, 17:27

Re: Problemi fluidi (Halliday)

Messaggio da Roberto Albesiano » 27 lug 2013, 15:04

Per separare le semisfere, la forza deve essere maggiore della somma di tutte le componenti orizzontali dovute alla differenza di pressione (quelle verticali infatti si annullano a vicenda). Di fatto deve quindi essere

(puoi verificare il risultato facendo l'integrale sulla semisfera della componente orizzontale della forza dovuta alla differenza di pressione)

Marconato
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 lug 2013, 11:18

Re: Problemi fluidi (Halliday)

Messaggio da Marconato » 28 lug 2013, 14:31

Giusto grazie!!!

Marconato
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 lug 2013, 11:18

Re: Problemi fluidi (Halliday)

Messaggio da Marconato » 28 lug 2013, 16:19

Ultimo problema sui fluidi (poi per fortuna ho finito il capitolo :) ).
Il 47 del link sopra mi viene solo nel punto a)
Potreste darmi una mano per il b) e il c)? Grazie!
Nel b) mi viene 0,934 bar mentre il testo propone 0,92 bar.
Il c) proprio non so come farlo perché non riesco a capire quale sia la pressione nel punto più alto! (Il risultato è 10,3 m)

Avatar utente
OrsoBruno96
Messaggi: 103
Iscritto il: 31 mag 2013, 16:17
Località: Udine

Re: Problemi fluidi (Halliday)

Messaggio da OrsoBruno96 » 28 lug 2013, 16:54

io utilizzerei l'equazione di Bernoulli nel punto B e in un punto sul pelo dell'acqua. Quindi



Per il punto c, io direi che la pressione atmosferica può spingere al massimo una colonna di acqua di altezza h
quindi
"La fisica non è complicata, sono i fisici ad esserlo."
"Sai cosa vuol dire ? Vuol dire chiudi la porta che c'è il condizionatore acceso."

Marconato
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 lug 2013, 11:18

Re: Problemi fluidi (Halliday)

Messaggio da Marconato » 28 lug 2013, 18:58

Giusto!!!!!! Grazie mille!

Rispondi