Con queste condizioni abbiamo
La velocità non penso sia importante perchè si parla di percorsi che si incontrano non di talpe
Immagina di sederti su t1. Vedrai le traiettorie delle talpe come rette. Siccome prima o poi tutte le talpe incontrano t1 (per ipotesi) queste rette devono passare per t1. Ora prendi le talpe t2 e t3: per ipotesi devono incontrarsi. Questo significa che le loro traiettorie devono avere almeno un punto di intersezione(altrimenti come fanno a incontrarsi??). Quindi le traiettore di t2 e t3 sono rette che passano per t1 e inoltre hanno un altro punto di intersezione. Segue che sono coincidenti. Tutto questo solo ed esclusivamente nel SDR di t1 ovviamente, in quello del piano le rette sono tutte distinte. Ma anche t2 e t4 si incontrano -> le traiettore t2 e t4 sono coincidenti (per un ragionamento analogo a sopra). Quindi la retta t2 coincide con la t3 e la t4 -> le tre rette coincidono.carol ha scritto: ↑17 feb 2018, 18:14a Gamow
La tua interessante soluzione mi è oscura in un paio di punti, soprattutto il secondo. Il forum c'è apposta per dibattere..anche se mi scuso e rispondimi quando hai tempo. Dici che 1) tutte le talpe incontrano la 1 e le loro rette passeranno per T1. Ovviamente non ci passeranno stabilmente e simultaneamente ma ci passeranno quando si incontreranno con T1 che è fermo nel suo sistema. Poi T1 vede le altre rette e le altre talpe allontanarsi nel piano. E' così![]()
![]()
![]()
2) T2 e T3 si incontrano in un punto diverso (giustamente) da T1. Questo significa per te che le loro TRAIETTORIE (rette) sono COINCIDENTI. E perchè??? Le due talpe coincidono nel momento del loro incontro nel punto di incidenza delle loro due rette che, secondo me, rimangono poi DISTINTE e lungo le quali T2 e T3 continuano successivamente a correre alle loro velocità. Perchè il momento dell'incontro provocherebbe anche la coincidenza delle rette-traiettorie (poi anche la retta T4)![]()
![]()
Grazie
Cosa non ti convince?