per la mutua repulsione delle cariche la bolla tende ad espandersi, espandendosi diminuisce la pressione interna con
16 o 32?
16 o 32?
Una bolla di raggio iniziale
, viene poi caricata con una carica
, la carica si distribuisce in modo uniforme;
per la mutua repulsione delle cariche la bolla tende ad espandersi, espandendosi diminuisce la pressione interna con
, esprimere
in funzione del raggio finale
che raggiunge la bolla.
per la mutua repulsione delle cariche la bolla tende ad espandersi, espandendosi diminuisce la pressione interna con
Se Dio esiste, è un grande matematico.(Paul Dirac)
-
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 8 feb 2016, 14:34
Re: 16 o 32?
Prendo l'occasione per chiarirmi un dubbio, che potrebbe essere utile anche per questo problema. Ho letto sulla soluzione di un problema che in un qualsiasi processo in cui si ha gas in una bolla che si espande o si comprime vale la relazione
. Se è giusta come cosa, come si dimostra?
Re: 16 o 32?
sinceramente non lo so però questo non è il caso , qui si suppone che
sia costante.
Se Dio esiste, è un grande matematico.(Paul Dirac)
Re: 16 o 32?
Hai in una bolla che
dove
è la tensione superficiale e
il raggio (si ricava facilmente imponendo l'equilibrio... Se ho sbagliato scusate
).
Portando di lá
ed elevando tutto al cubo hai visto che
è costante la relazione che hai scritto tu (valida se fuori
). Sta roba è vera in condizioni quasi statiche, ossia quasi sempre per i problemi delle olimpiadi dal mio punto di vista 

Portando di lá

There once was a classical theory,
Of which quantum disciples were leery.
They said, "Why spend so long
On a theory that's wrong?"
Well, it works for your everyday query!

Of which quantum disciples were leery.
They said, "Why spend so long
On a theory that's wrong?"
Well, it works for your everyday query!
-
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 8 feb 2016, 14:34
Re: 16 o 32?
Grazie mille gentilissimo
, scusate la domanda stupida era banale da dimostrare 


Re: 16 o 32?
Direi 32. La tensione superficiale fornita da FedericoC mi pare quella della goccia e non della bolla.
Il campo generato dalle altre cariche sullo strato infinitesimo
è
dove
è la densità di carica superficiale. Infatti il campo esterno viene poi raddoppiato da quello generato da
considerato come strato carico che annulla anche il campo interno. Allora la forza F agente è
equivalente ad una pressione verso l'esterno, che diminuisce la pressione
, pari a
. Ma la nuova pressione interna
per cui ricavo se non ho sbagliato i conti
ed estraendo la radice si arriva a q che però dipenderebbe anche da
. Essi mi sembrano tuttavia noti dal testo. E' così?
Il campo generato dalle altre cariche sullo strato infinitesimo
Re: 16 o 32?
Scusa non capisco perché
al posto di
, cioè se la pensi come una carica sferica sulla superficie il campo dovrebbe essere 
Se Dio esiste, è un grande matematico.(Paul Dirac)
Re: 16 o 32?
Ho calcolato il campo E generato dalle altre cariche suwotzu ha scritto:Scusa non capisco perchéal posto di
, cioè se la pensi come una carica sferica sulla superficie il campo dovrebbe essere