Mi sembra che di questo problema non si sia mai parlato, quindi...
Un disco metallico di materiale non ferromagnetico di raggio

ruota nel piano verticale a velocità angolare costante

in un campo magnetico

parallelo all'asse del disco.
(a) Calcolare la differenza di potenziale che si viene a creare tra il centro e la periferia del disco.
(b) Si ponga il disco in accelerazione per mezzo di un peso di massa

legato ad un filo flessibile avvolto alla periferia del disco e si pongano due contatti striscianti privi di attrito, uno al centro e l'altro alla periferia del disco, connessi tra loro da una resistenza

. Si scriva l'equazione che descrive il bilancio energetico.
(c) Spiegare perché il moto raggiunge una velocità di regime costante e trovarne il valore per

cm,

kGauss,

,

kg.