A) un buco nero è un corpo sferico di massa tale che la velocità di fuga dalla sua superficie è uguale a quella della luce;
B)l'ampiezza dell'onda gravitazionale (riportata nel grafico), è proporzionale a un componente del vettore accelerazione di una delle due masse in rotazione (le quali per semplicità si assumono uguali).
6a)si spieghi qualitativamente perché l'andamento generale del grafico è in accordo con l'interpretazione data sopra;
6b)si stimi la massa dei buchi neri (supposti uguali) che hanno dato luogo all'evento;
6c)si spieghi che cosa fa pensare che i corpi celesti che hanno dato luogo all'evento siano proprio dei buchi neri e non delle normali stelle.
Questo è il problema n.6 del test della SNS dell'anno scorso... Qualche Hint per il secondo e terzo punto?