Assumendo che la corda non slitti mai sulla carrucola, determinare il moto dei due corpi nei seguenti casi:
3a. la carrucola ha massa trascurabile;
3b. la carrucola è un disco rigido omogeneo di massa M e momento di inerzia I = MR2/2.
Sono d'accordo con la tua soluzione, molto intuitiva nella prima parte. Io l'avevo affrontato in base alle tensioni considerando il caso più generale, cioè quando la carrucola è dotata di massa M. In questo caso infatti le due tensionibozzio ha scritto:...salgono e poi scendono nello stesso modo. Ciò comporta che seè l'accelerazione relativa alla corda di S, la sua accelerazione assoluta sarà
, uguale a quella di B..
Meno malegilgamesh ha scritto:Sono d'accordo con la tua soluzione, molto intuitiva nella prima parte.bozzio ha scritto:...salgono e poi scendono nello stesso modo. Ciò comporta che seè l'accelerazione relativa alla corda di S, la sua accelerazione assoluta sarà
, uguale a quella di B..
Secondo me è importante sottolineare perchè si ha questo tipo di moto , sostanzialmente quindi spiegare perchè le tensioni che agiscono sui due corpi sono le stesse (se la carrucola non ha massa) e di conseguenza le accelerazioni...bozzio ha scritto: Meno maledici che non va bene scritta così la dimostrazione?