Io non penso, altrimenti complessivamente sarebbe come se tutto il miele si muovesse a velocitàche sarebbe quella di tutto il miele? Ma è possibile?
320 - Sferetta che cade nel miele
Re: 320 - Sferetta che cade nel miele
Re: 320 - Sferetta che cade nel miele
Avendo concluso il mio post due giorni or sono con qualche punto interrogativo, vorrei conoscere la risposta da Pigkappa e/o degmantec
Re: 320 - Sferetta che cade nel miele
Siano
e
le posizioni del centro della sfera rispettivamente al tempo
e
. Tra questi due tempi, una massa di miele
si sposta dall'occupare volume centrato attorno ad
a volume centrato attorno a
. Quindi il centro di massa si sposta di
.
Quindi la velocità del cdm del miele è:
.
La quantità di moto del miele è:

Usando i simboli del testo viene
.
è verso il basso, quindi
è verso l'alto.
Come dice Fibdg, il centro di massa del sistema sfera+miele scende. Era scritto in modo un po' incerto, ma il suo primo post conteneva già la soluzione del problema, quindi direi che la staffetta a lui
Quindi la velocità del cdm del miele è:
La quantità di moto del miele è:
Usando i simboli del testo viene
Come dice Fibdg, il centro di massa del sistema sfera+miele scende. Era scritto in modo un po' incerto, ma il suo primo post conteneva già la soluzione del problema, quindi direi che la staffetta a lui

"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)