Si tratta della solita serie infinita di cui prego Pigkappa di fare la figura (quando ha tempo...). Con i soliti due ingressi A e B, ora c'è R al posto di ed un generatore di fem con in serie la sua resistenza interna r al posto di . Questa è la prima maglia seguita a destra dalle altre maglie in cui è costituita dal generatore con in serie la sua resistenza interna r'.
Bisogna dimostrare
1)
2)
PS Io ho dato una dimostrazione combinando l'idea sfruttata per risolvere la serie infinita ( si vede dalla analogia fra i due risultati) con il teorema di Thevenin . Ma vorrei vedere il v/s metodo che ne sapete ben più di me...
Serie infinita con generatori e resistenze interne
Re: Serie infinita con generatori e resistenze interne
Non ho capito. Avrei capito quanto segue:
Guardando la figura dell'altro problema, ogni resistenza è sostituita da una resistenza , ed ogni da un generatore con resistenza interna , quindi
E tra A e B c'è un singolo generatore .
Però dubito questo sia corretto, perché suggerisce che le forze elettromotrici sono date, mentre tu dici che bisogna dimostrare che sono uguali...
Guardando la figura dell'altro problema, ogni resistenza è sostituita da una resistenza , ed ogni da un generatore con resistenza interna , quindi
E tra A e B c'è un singolo generatore .
Però dubito questo sia corretto, perché suggerisce che le forze elettromotrici sono date, mentre tu dici che bisogna dimostrare che sono uguali...
"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)
Re: Serie infinita con generatori e resistenze interne
Non potrei che ribadire quello che avevo scritto. Prendendo come riferimento il problema precedente, nella prima maglia a sinistra con l'ingresso A,B R va al posto di mentre al posto di c'è il generatore con in serie la sua resistenza interna r (è qui che mi pare non consideravi). Poi a destra le altre infinite maglie sempre con R al posto di e al posto di c'è in ognuna il generatore con in serie la sua resistenza interna r'. Spero di aver spiegato ma se occorre ribadirò ancora...non c'è fretta e ancora grazie.
Re: Serie infinita con generatori e resistenze interne
Oppure potresti usare uno tra Paint, Geogebra, Photoshop, o una tavoletta grafica, o foglio+penna+fotografia, e produrre tu un'immagine
Leggendo quel che hai scritto otterrei questo:
"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)
Re: Serie infinita con generatori e resistenze interne
Si ci dovremmo essere anche se nella versione testuale a partire dal basso abbiamo la resistenza interna (r o r') il polo negativo e il polo positivo del generatore : Grazie ancora io sono negato ma anche mantanp ha le sue difficoltà...