Staffetta di ottica

Area riservata alla discussione dei problemi teorici di fisica
Eagle

Staffetta di ottica

Messaggio da Eagle » 25 mag 2010, 20:50

Sulla scia di Gauss91, propongo una staffetta di ottica al fine di racchiudere in queste competizioni costruttive tra gli affiliati del forum gran parte degli argomenti olimpici.
Spero che accogliate con favore questo mio parere.
Problema 1
Sia data una lente sottile biconvessa simmetrica rispetto al suo asse e di raggio . Sapendo che la convergenza della lente è di 2 diottrie calcolare l'indice di rifrazione della stessa. Calcolare l'ingrandimento lineare corrispondente ad un piano che dista dalla lente ed il suo piano coniugato.

Stardust
Messaggi: 279
Iscritto il: 12 set 2009, 20:48

Re: Staffetta di ottica

Messaggio da Stardust » 26 mag 2010, 21:49

Io ho scritto:
per la prima rifrazione;
ho considerato trascurabile la traslazione interna alla lente che praticamente fa uscire la matrice identica
;
ho poi riscritto tale e quale la prima matrice anche per la seconda rifrazione, cambiando di segno a R e invertendo l'ordine degli indici di rifrazione, perchè il raggio esce dal vetro e finisce nell'aria.
La matrice finale del sistema ottico è:
.
La lunghezza focale del sistema è:
e se la metto uguale a 1/2 si arriva a:
. Quindi la matrice del sistema è:
.

Per l'ingrandimento bisogna prima individuare il punto dove si forma l'immagine:
dalla lente.
L'ingrandimento è definito come:
.
In nature we do not find past, present and future as we recognise them, but an evolutionary process of change - energy never trapped for too long - life always becoming.
(Taken and modified from Lighthousekeeping by J. Winterson)

Eagle

Re: Staffetta di ottica

Messaggio da Eagle » 26 mag 2010, 22:26

Complimenti a Sturdust per l'ottima risoluzione.

Nota: è possibile trovare anche con il reciproco della diottria. Da cui:



Ma la tua risoluzione con il calcolo matriciale è molto più elegante e raffinata :mrgreen:

Vai col prossimo ;)

Stardust
Messaggi: 279
Iscritto il: 12 set 2009, 20:48

Re: Staffetta di ottica

Messaggio da Stardust » 26 mag 2010, 22:42

Eagle ha scritto: Ma la tua risoluzione con il calcolo matriciale è molto più elegante e raffinata :mrgreen:
Ecco a cosa è servito il corso PON di fisica della mia scuola: a fare bella figura sul forum (almeno una volta ogni tanto... :) ).
Per il prossimo problema bisognerà aspettare a domani...
In nature we do not find past, present and future as we recognise them, but an evolutionary process of change - energy never trapped for too long - life always becoming.
(Taken and modified from Lighthousekeeping by J. Winterson)

Stardust
Messaggi: 279
Iscritto il: 12 set 2009, 20:48

Re: Staffetta di ottica

Messaggio da Stardust » 27 mag 2010, 21:23

Un cilindro di lunghezza L=44 cm contenente un liquido con indice di rifrazione sconosciuto è immerso nell'aria. Ad entrambe le estremità del cilndro sono attaccate due diottri rifrangenti in vetro () il cui raggio di curvatura è
.
Sapendo che un fascio di luce parallelo all'asse del cilindro fuoriesce dall'altro lato ancora parallelo, calcolare l'indice di rifrazione del liquido (in azzurro in figura).
Allegati
Sistema ottico centrato.JPG
Sistema ottico centrato.JPG (5.34 KiB) Visto 6209 volte
In nature we do not find past, present and future as we recognise them, but an evolutionary process of change - energy never trapped for too long - life always becoming.
(Taken and modified from Lighthousekeeping by J. Winterson)

Saleh
Messaggi: 12
Iscritto il: 8 mag 2010, 13:44

Re: Staffetta di ottica

Messaggio da Saleh » 29 mag 2010, 15:51

Allora, utilizzando sempre il metodo delle matrici se ne devono scrivere 3..
Inizialmente quando la luce incide sulla base del cilindro si ha una rifrazione, poi una traslazione attraverso il liquido di indice di rifrazione n e infine un altra rifrazione con R di segno opposto e invertendo l'ordine degli indici di rifrazione..
Dopo aver risolto le matrici dato che i raggi provengono dall'infinito (p=o) la formula di q (la distanza dell'immagine) si riduce a q=-n (A/C)
e poichè i raggi escono in parallelo anche q= infinito quindi C ( il 3° termine della matrice )dovrà essere uguale a zero..
Da qui n=2.93/2=1.47

Scusa per la spiegazione rozza ma ancora non me ne intendo di Latex :oops:
Spero di non aver fatto errori.. :)

Stardust
Messaggi: 279
Iscritto il: 12 set 2009, 20:48

Re: Staffetta di ottica

Messaggio da Stardust » 1 giu 2010, 13:52

Scusate per il ritardo, la soluzione fornita da Saleh è corretta. A te passa la staffetta, Saleh. :)
In nature we do not find past, present and future as we recognise them, but an evolutionary process of change - energy never trapped for too long - life always becoming.
(Taken and modified from Lighthousekeeping by J. Winterson)

Saleh
Messaggi: 12
Iscritto il: 8 mag 2010, 13:44

Re: Staffetta di ottica

Messaggio da Saleh » 1 giu 2010, 14:29

Ecco il problema :
Un recipiente cilindrico è chiuso alle basi da una lastra piana di vetro e da una lente sottile biconvessa di vetro di indice di rifrazione e di raggi di curvatura aventi lo stesso modulo . Il tubo è pieno di liquido trasparente di indice di rifrazione non noto, mentre all'esterno c'è aria. Se una sorgente luminosa puntiforme è posta sull'asse ottico della lente, a distanza da questa, si osserva che dalla base piana del recipiente esce un fascio di raggi paralleli all'asse del cilindro. Calcolare l'indice di rifrazione del liquido che riempe il cilindro.

Avatar utente
Rigel
Messaggi: 246
Iscritto il: 11 gen 2009, 17:32

Re: Staffetta di ottica

Messaggio da Rigel » 5 giu 2010, 20:00

mmm forse il problema è un pò troppo difficile per il livello della staffetta

manchi93
Messaggi: 2
Iscritto il: 5 giu 2010, 19:40

Re: Staffetta di ottica

Messaggio da manchi93 » 5 giu 2010, 20:59

Rigel ha scritto:mmm forse il problema è un pò troppo difficile per il livello della staffetta
secondo me invece il problema è piuttosto banale ;)
chiaramente l'estremità con la lente del cilindro può essere pensata come un diottro sferico (liquido+aria) assieme a una lente convergente (anche se è divergente il risultato non cambia ). per la lente:

Per il diottro:

Se x' è la distanza dalla lente a cui essa forma l'immagine della sorgente, allora si ha ovviamente p=-x'. ma se i raggi sono paralleli q tende ad infinito e quindi usando anche l'equazione dei costruttori di lenti:

si può ricavare l'indice di rifrazione del liquido che è banalmente:

dunque il liquido è acqua
vado col prossimo?
La fisica o è impossibile, o è banale. E' impossibile finché non la capisci, poi diventa banale
Datemi una leva e vi solleverò il mondo

Rispondi