Pagina 2 di 2
Re: 89. Carica immagine
Inviato: 16 ago 2016, 10:23
da rocco
Senti questa strada. Ho calcolato il campo sulla sup. sferica come somma dei campi di q e q', è perpendicolare alla superficie e dipende solo da

come c'era da attendersi (l'ascissa in pratica). Ho calcolato la densità superficiale di carica relativa alla corona sferica infinitesima compresa fra

come cost. dielettrica per campo e ho moltiplicato la carica infinitesima per l'opposto del potenziale ivi generato da q. Con un cambio di variabile ho integrato per

variabile fra 0 e

ed ho ottenuto la seguente bestia
R}{8\pi^2.\epsilon_0. (d^2+R^2)(d-R)^2})
Ci saranno errori di calcolo ma ovviamente mi interessa il tuo giudizio sul procedimento

Re: 89. Carica immagine
Inviato: 3 set 2016, 14:37
da FedericoC.
Non so se il testimone della staffetta è già stato dato Rocco, ad ogni modo provo a dare la mia soluzione dei due punti che rimangono, dato che la staffetta è ferma da un po'

L'energia elettrostatica dovuta all'interazione tra le cariche indotte mi risulta

;
la frequenza di oscillazione, invece mi risulta
}{mL}}\frac{q}{(d^2-R^2)^2})
.
Re: 89. Carica immagine
Inviato: 3 set 2016, 19:06
da BeppeBogna
L'energia elettrostatica è quasi giusta, ma ha le dimensioni di una forza. Penso sia dovuto a una svista perché manca solo un termine, magari ricontrolla i calcoli

la frequenza giusta invece, a meno di quella

, era quella di Rocco, ovvero
^2-R^2} \sqrt{\frac{Rl}{4 \pi \epsilon_{0}mL}})
. Per continuare la staffetta puoi accordarti con Rocco

Re: 89. Carica immagine
Inviato: 4 set 2016, 0:31
da FedericoC.
Effettivamente mi sono scordato nel trascrivere un

nella relazione dell'energia che sarebbe stata:

.
Per la staffetta io il testimone lo darei a Rocco che aveva comunque già fatto tre procedimenti giusti su quattro

Re: 89. Carica immagine
Inviato: 4 set 2016, 8:36
da BeppeBogna
Ora è giusto

direi che quando Rocco ha voglia e tempo la staffetta può continuare
