Re: 88. Disco
Inviato: 9 ago 2016, 18:02
1)Il moto è intanto uniforme poiché la forza di Coriolis è a lavoro nullo. 2) Siccome essa è ortogonale alla velocità istantanea
e alla velocità angolare di rotazione terrestre
(
) il suo modulo istantaneo dipende dal seno dell'angolo
formato dai 2 vettori 3)Se la lastra è alla latitudine
si osserva che
(un angolo e il suo supplementare, si vede bene se nel punto d'incontro fra la lastra e la parallela all'asse SN si tracciano sulla lastra tutti i possibili
come "la rosa dei venti") 4) La forza di Coriolis deve giacere sul piano contenente il parallelo essendo perpendicolare a SN; la componente di Coriolis normale al piano della lastra è proporzionale a
, nulla al polo, mentre quella sulla lastra che opera come forza centripeta è proporzionale a
5) Da
si deduce il raggio di curvatura istantaneo
6) Il massimo di r è quando il seno è minimo a
ed il minimo di r è quando il seno è massimo cioè a
. 7) Il moto è periodico: senza perdere in generalità, se inizialmente
in un semiperiodo va al suo supplementare e poi nell'altro ritorna a valere
.8) La traiettoria è una specie di inviluppo di circonferenze concentriche con raggi che vanno dal massimo al minimo al massimo in un semiperiodo 9) Al polo si ha
e la traiettoria a raggio costante diventa circolare e il moto è circolare uniforme.