Area riservata al

e al suo impiego per scrivere le formule
-
f.o.x
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 20 dic 2009, 14:16
- Località: Bracciano (RM)
Messaggio
da f.o.x » 29 giu 2010, 16:28
Sapete mica se qui sul forum si possono scrivere le formule fuori corpo ("in grande") e come
ad esempio:

,
mi sembra un pò troppo piccolo

-
Ippo
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 28 gen 2009, 16:16
- Località: Pisa - Belluno
Messaggio
da Ippo » 29 giu 2010, 18:16

non è comunque enorme, ma è già qualcosa
-
TBPL
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 11 gen 2009, 15:58
Messaggio
da TBPL » 29 giu 2010, 19:45
Usarlo nel corpo più volte funziona:

è prodotto da
Codice: Seleziona tutto
\displaystyle \frac{\epsilon}{\displaystyle{\kappa\frac{2\omega}{eccetera}}}
Ma considera che il l'altezza del rigo poi rischia di diventare troppo grande, quindi è meglio se lo fai solo quando le formule stanno su un rigo a sé..
-
f.o.x
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 20 dic 2009, 14:16
- Località: Bracciano (RM)
Messaggio
da f.o.x » 30 giu 2010, 9:52
capito, Grazie

-
.mg
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 7 mar 2010, 18:04
Messaggio
da .mg » 30 giu 2010, 22:25
TBPL ha scritto:Usarlo nel corpo più volte funziona:

è prodotto da
Codice: Seleziona tutto
\displaystyle \frac{\epsilon}{\displaystyle{\kappa\frac{2\omega}{eccetera}}}
Ma considera che il l'altezza del rigo poi rischia di diventare troppo grande, quindi è meglio se lo fai solo quando le formule stanno su un rigo a sé..
O più semplicemente `dfrac' al posto di `frac' (`dfrac' sta per `displaystyle frac')
In generale, però, usare frazioni di frazioni di frazioni non è il massimo della bellezza da vedere (e LaTeX ha ragione nel non mettere "in grande" le frazioni contenute nel primo frac), a questo punto diventa preferibile usare il caro vecchio /
-
f.o.x
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 20 dic 2009, 14:16
- Località: Bracciano (RM)
Messaggio
da f.o.x » 30 giu 2010, 23:19
O più semplicemente `dfrac' al posto di `frac' (`dfrac' sta per `displaystyle frac')
Comodo!
Comunque lo so che è meglio non fare frazioni enormi, ma già una semplice frazione diventa troppo piccola e si fa fatica a leggerla se ci sono troppe variabili.