Libri di fisica e traduzioni

Area dove è possibile incontrare amici per dialogare su qualsiasi argomento intorno alla Fisica, e non solo di Fisica
Rispondi
GioMic
Messaggi: 64
Iscritto il: 22 dic 2014, 11:14

Libri di fisica e traduzioni

Messaggio da GioMic » 9 apr 2015, 21:51

Per la preparazione ai giochi di Anacleto, per le prossime olimpiadi di fisica e per un'ulteriore cultura fisica volevo sapere se si trovano su internet traduzioni di libri di fisica come come il Berkeley, l'Halliday o il Feynman. Su internet ho trovato un'edizione online della CALTECH del Feynman Lectures on Physics ma è in inglese e Google traduttore traduce male. Se potete consigliarmi qualche traduzione di un buon libro online, o dei capitoli gratuiti di un buon libro (anche con un filo di calcolo differenziale e integrale), a me va bene. Grazie e buona serata! :D

andrea96
Messaggi: 652
Iscritto il: 19 feb 2014, 15:53

Re: Libri di fisica e traduzioni

Messaggio da andrea96 » 10 apr 2015, 17:01

Guarda per esperienza personale i libri di fisica online in italiano fanno quasi tutti abbastanza schifo (a me sinceramente non ne è piaciuto nessuno). Se ti abitui a studiare anche in inglese trovi di tutto e di più (e te lo dice uno che in inglese ha 5 dal primo liceo ) :D

Pigkappa
Messaggi: 2118
Iscritto il: 11 gen 2009, 14:58
Località: Londra

Re: Libri di fisica e traduzioni

Messaggio da Pigkappa » 10 apr 2015, 17:53

Anche se costa parecchio, io ti consiglio di comprare l'Halliday; rimpiazza efficacemente il libro di fisica di scuola, che puoi quindi non comprare (il tuo prof di fisica avrà poco da ridire se sa che sei molto bravo) ed è molto meglio di roba in italiano che si può trovare online. Quando arrivi a studiare roba più avanzata, é il momento di usare libri in inglese, anche se all'inizio ti sembra un po' difficile.
"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)

renat_
Messaggi: 15
Iscritto il: 11 mar 2015, 16:46

Re: Libri di fisica e traduzioni

Messaggio da renat_ » 10 apr 2015, 21:36

Approfitto di questo topic per chiedervi un parere, se lo conoscete, sul Mc Graw-Hill (possiedo Fisica 1 e Termodinamica e trasmissione di calore); ho iniziato a studiare Fisica 1 e per ora mi sembra molto chiaro. Per l'elettromagnetismo ho l'Halliday (Fondamenti di fisica) ;)

GioMic
Messaggi: 64
Iscritto il: 22 dic 2014, 11:14

Re: Libri di fisica e traduzioni

Messaggio da GioMic » 11 apr 2015, 16:20

Io a casa ho un vecchio Halliday-Resnick universitario, é un pò datato, ma per uno come me del primo liceo è abbastanza completo e comprensibile, comprese le derivate e integrali che a volte compaiono!
Grazie del vostro parere! :D

puabi
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 mar 2025, 19:44

Re: Libri di fisica e traduzioni

Messaggio da puabi » 26 mar 2025, 20:49

buonasera,
innanzitutto mi scuso per l'intrusione. Ho letto questa discussione online e ho pensato che forse potreste aiutarmi.
Sono una traduttrice e al momento sto revisionando un testo pieno zeppo di citazioni da libri di fisica, molti dei quali tradotti in italiano. Sono riuscita a reperirne parecchie, ma me ne mancano ancora un po' (Newton, Feynman, Eddington, Smolin ecc.). Nei limiti del possibile, cerco sempre di utilizzare le traduzioni ufficiali italiane, anche per permettere ai lettori di trovare i vari brani.
Vi chiederei quindi se avete i libri da cui sono tratte le citazioni che mi occorrono, ma prima vorrei capire se il mio messaggio è inopportuno. Mi rendo conto che lo scopo del forum è un altro, quindi non ho problemi a sentirmi dire che ho sbagliato posto.
Grazie mille e buona serata

Pigkappa
Messaggi: 2118
Iscritto il: 11 gen 2009, 14:58
Località: Londra

Re: Libri di fisica e traduzioni

Messaggio da Pigkappa » 31 mar 2025, 12:59

Chiedere è legittimo ma non sarà facile trovare tutte le fonti originali
"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)

puabi
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 mar 2025, 19:44

Re: Libri di fisica e traduzioni

Messaggio da puabi » 31 mar 2025, 16:13

Grazie per la risposta, Pigkappa!
Provo a postare qualche domanda:

da La fisica di Feynman, vol. I

One often hears it said that physicists at the latter part of the nineteenth century thought that they knew all the significant physical laws and that all they had to do was to calculate more decimal places. Someone may have said that once, and others copied it. But a thorough reading of the literature of the time shows they were all worrying about something. Jeans said about this puzzle that it is a very mysterious phenomenon, and it seems as though as the temperature falls, certain kinds of motion "freeze out".

traduzione non accreditata:
Si sente spesso dire che i fisici dell’ultima parte del XIX secolo pensavano di conoscere tutte le leggi fisiche significative e che tutto ciò che dovevano fare era calcolare più cifre decimali. Forse qualcuno l’ha detto una volta e altri l’hanno copiato. Ma una lettura approfondita della letteratura dell’epoca dimostra che tutti si preoccupavano di qualcosa. Jeans disse a proposito di questo rompicapo che si tratta di un fenomeno molto misterioso e che sembra che, con la progressiva diminuzione della temperatura, alcuni tipi di movimenti si ‘congelino’.

È importante rendersi conto che oggi, in fisica, non sappiamo cosa sia l’energia.
(Di questa frase non ho l'originale inglese).

Arthur Eddington, La filosofia della fisica, Laterza:
The selection is subjective because it depends on the sensory and intellectual equipment which is our means of acquiring observational knowledge. It is to such subjectively-selected knowledge, and to the universe which it is formulated to describe, that the generalizations of physics - the so-called laws of nature - apply.
traduzione non accreditata:
La selezione è soggettiva perché dipende dall’equipaggiamento sensoriale e intellettuale, che è il nostro mezzo per acquisire la conoscenza osservativa. È a questa conoscenza selezionata soggettivamente, e all’universo che è stato formulato per descriverla, che si applicano le generalizzazioni della fisica ‒ le cosiddette leggi della natura.


Le fonti puramente oggettive dell’elemento oggettivo nella nostra conoscenza osservativa sono già state nominate”, afferma con enfasi in La filosofia della fisica. “Sono la vita, la coscienza, lo spirito”.

Ne avrei ancora un paio, sempre da questo libro, sperando che qualcuno di voi ce l'abbia.

E poi mi servirebbe una citazione da Lee Smolin, L'universo senza stringhe.

In pratica, chi ha tradotto il libro che sto revisionando non è andato a cercare le edizioni italiane e ha tradotto le citazioni a suo piacere, mentre io vorrei poter indicare quelle.

Grazie ancora

Rispondi