Salve! Scrivo per la prima volta in questo forum per chiedervi consigli sulla preparazione per la prova sperimentale della fase nazionale delle olimpiadi di fisica. Questa infatti sarà la mia prima (e ultima, visto che sono al quinto anno) partecipazione e non conosco altr* ragazz* che hanno partecipato.
Grazie mille anticipatamente!
Preparazione prove sperimentali
Re: Preparazione prove sperimentali
La prima volta è sempre un po' difficile. Potresti scaricare alcune prove degli anni scorsi. Aprile e leggi il testo.
Se tutti i componenti ti sembrano facili da trovare, comprali e fai la prova a casa come simulazione di gara. Alcune prove richiedono solo oggettini semplici come rondelle di metallo, piani inclinati che si fanno con un pezzo di legno, molle slinky, e cose del genere. Su ebay si trova di tutto. Per le prove che non sono di meccanica ovviamente è più complicato.
Se è una prova che non si può fare a casa, dopo aver capito il testo, leggi comunque la soluzione così capisci cosa ci si aspetta.
Di teoria specifica per la prova sperimentale ce n'è poca, e leggendo 3 o 4 soluzioni passate e poi facendo 2 simulazioni, la impari sicuramente. Le cose da sapere sono propagazione dell'errore e fit di rette.
Se tutti i componenti ti sembrano facili da trovare, comprali e fai la prova a casa come simulazione di gara. Alcune prove richiedono solo oggettini semplici come rondelle di metallo, piani inclinati che si fanno con un pezzo di legno, molle slinky, e cose del genere. Su ebay si trova di tutto. Per le prove che non sono di meccanica ovviamente è più complicato.
Se è una prova che non si può fare a casa, dopo aver capito il testo, leggi comunque la soluzione così capisci cosa ci si aspetta.
Di teoria specifica per la prova sperimentale ce n'è poca, e leggendo 3 o 4 soluzioni passate e poi facendo 2 simulazioni, la impari sicuramente. Le cose da sapere sono propagazione dell'errore e fit di rette.
"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)