Nuovo esperimento mentale sulla Relatività Ristretta

Area riservata alla discussione di argomenti concettuali di fisica, non necessariamente legati ad uno specifico problema
Rispondi
Thinker
Messaggi: 17
Iscritto il: 25 ott 2024, 22:26

Nuovo esperimento mentale sulla Relatività Ristretta

Messaggio da Thinker » 23 dic 2024, 21:29

Espongo questo nuovo esperimento mentale sulla Relatività Ristretta sperando che qualcuno voglia interagire.
Lungo una traiettoria dritta immaginaria nello spazio abbiamo una navicella A che percorre tale traiettoria alla velocità di 200.000 km/s. A gran distanza abbiamo un'altra navicella B che percorre anche essa la traiettoria a 200.000 km/s ma in senso opposto alla navicella A: in altre parole le due navicelle viaggiano l'una verso l'altra col rischio di scontrarsi frontalmente .
Ora, se per esempio la navicella B fosse ferma, il pilota di questa dal suo punto di vista (sistema di riferimento S) vedrebbe la navicella A avvicinarsi a 200.000 km/s; per contro il pilota della navicella A dal suo punto di vista (sistema di riferimento S') vedrà la navicella B avvicinarsi a 200.000 km/s.
Poiché abbiamo posto che ambedue le navicelle viaggiano una contro l'altra a 200.000 km/s, il pilota della navicella A dovrebbe vedere la navicella B avvicinarsi a 400.000 km/s (e viceversa), il che è impossibile per la Relatività di Einstein.
A che velocità il pilota della navicella A vedrà avvicinarsi la navicella B (e viceversa)? Neanche a 300.000 km/s, visto che solo la luce può viaggiare a tale velocità: ne consegue che il pilota della navicella A vedrà la navicella B avvicinarsi a "soli" 200.000 km/s (e viceversa), il che significa affermare che una delle due navicelle è...ferma. A nulla vale a dire che a 300.000 km/s (peggio ancora a 400.000 km/s) il tempo si ferma e il percorso si contrae a zero: la dilatazione del tempo e la contrazione delle lunghezze non provano la teoria, sono invece una conseguenza della teoria . Il fatto è credo, che non ci sia nulla da dimostrare: l'invarianza della velocità della luce affonda le sue radici nell'esperimento di Michelson-Morley, e a quel punto possiamo prendere per buono il fatto che la navicella B venga vista dal pilota della navicella A avvicinarsi a "soli" 200.000 km/s (e viceversa)...

Rispondi