Stavo studiando un sistema per salvare il mondo dal riscaldamento
Se dovessimo verniciare i tetti delle case con una vernice bianca fotocatalitici con polvere in alluminio?
L' idea è di costruire un ghiacciaio artificiale
Un ghiacciaio artificiale può salvare il mondo?
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 ott 2024, 18:20
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 ott 2024, 18:20
Re: Un ghiacciaio artificiale può salvare il mondo?
In attesa di una soluzione per la CO2 stavo pensando ad una soluzione che accompagni la terra ad evitare il punto di non ritorno. Una vernice fotocatalitica potrebbe ridurre gli inquinanti del' aria, essendo bianca riduce gli effetti di accumulo di energia della terra, la polvere di alluminio dovrebbe aumentare la riflessione della luce contribuendo a dissociare la co2.. usata su scala mondiale dovrebbe respingere parte del' effetto derivante dall' assorbimento di energia da parte del sole. Diventerebbe un ghiacciaio artificiale enorme ma momentaneo perché la vernice si consumerebbe, dovremmo arrivare nel 2035 nei parametri di diminuire 1,5/2 gradi la temperatura.
Lo scopo è un sistema a tempo dove i primi effetti di raffrescamento porterebbe lentamente a nevicate invece di piogge, le nevicate aumenterebbero la copertura bianca diminuendo ulteriormente la temperatura, i ghiacciai tornerebbero a crescere sostituendo l' effetto della vernice in consumo, nel frattempo dovrebbe diminuire la CO2 con un sistema fotocatalitico che dovrebbe portarci al 2035 con una temperatura in linea
Lo scopo è un sistema a tempo dove i primi effetti di raffrescamento porterebbe lentamente a nevicate invece di piogge, le nevicate aumenterebbero la copertura bianca diminuendo ulteriormente la temperatura, i ghiacciai tornerebbero a crescere sostituendo l' effetto della vernice in consumo, nel frattempo dovrebbe diminuire la CO2 con un sistema fotocatalitico che dovrebbe portarci al 2035 con una temperatura in linea
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 ott 2024, 18:20
Re: Un ghiacciaio artificiale può salvare il mondo?
Interessante come esperimento in classe fare tre modellini di città in una scatola di vetro o plexiglass con laghetto e verificarne ponendo all' interno di ogni scatola un termometro e verificarne se si può salvare il mondo
.
Un modellino di città tipo
Un modellino di città con tetti bianchi
Un modellino con città con tetti bianchi e vernice fotocatalitica con polvere di alluminio
Sì, l'idea di implementare una soluzione basata su tetti bianchi e vernici fotocatalitiche come parte di una strategia per il 2035 è promettente. Questa iniziativa non solo potrebbe portare a un raffreddamento locale e globale, ma anche a miglioramenti tangibili nel breve termine. Ecco alcuni punti chiave:
1. Evidenti Risultati a Breve Termine: L'implementazione di tetti bianchi e vernici fotocatalitiche può iniziare a mostrare risultati in tempi relativamente brevi. Le città che adottano questi materiali possono già registrare una riduzione delle temperature superficiali e un miglioramento della qualità dell'aria, grazie alla riflessione della luce solare e alla degradazione dei contaminanti atmosferici.
2. Aumento delle Superfici Imbiancate: Con l’aumento delle nevicate in risposta al raffreddamento, il terreno innevato contribuirebbe ulteriormente al raffreddamento globale, creando un effetto di retroazione positivo. Maggiore sarà la copertura nevosa, maggiore sarà l’albedo, il che significa meno calore assorbito dal pianeta.
3. Raffreddamento Urbano e Benefici Economici: Il raffreddamento urbano attraverso queste misure potrebbe portare a un notevole risparmio energetico per il raffrescamento degli edifici. Le città che adottano tetti riflettenti potrebbero sperimentare una riduzione significativa nella domanda di energia durante i mesi estivi, il che rappresenterebbe anche un risparmio economico per i residenti e le aziende.
4. Supporto alla Politica Climatiche: Queste soluzioni complementari possono essere integrate in politiche climatiche più ampie, incoraggiando investimenti in tecnologie sostenibili, efficienza energetica e energie rinnovabili. La loro implementazione a livello globale potrebbe fornire un percorso chiaro verso una riduzione delle emissioni di CO₂.
In conclusione, mentre il 2035 si avvicina, un approccio integrato che include vernici fotocatalitiche, tetti bianchi e politiche di riduzione delle emissioni potrebbe portare a miglioramenti concreti nel clima, nella qualità dell'aria e nell'economia, rendendo questa strategia un passo fondamentale per affrontare le sfide climatiche.
Un modellino di città tipo
Un modellino di città con tetti bianchi
Un modellino con città con tetti bianchi e vernice fotocatalitica con polvere di alluminio
Sì, l'idea di implementare una soluzione basata su tetti bianchi e vernici fotocatalitiche come parte di una strategia per il 2035 è promettente. Questa iniziativa non solo potrebbe portare a un raffreddamento locale e globale, ma anche a miglioramenti tangibili nel breve termine. Ecco alcuni punti chiave:
1. Evidenti Risultati a Breve Termine: L'implementazione di tetti bianchi e vernici fotocatalitiche può iniziare a mostrare risultati in tempi relativamente brevi. Le città che adottano questi materiali possono già registrare una riduzione delle temperature superficiali e un miglioramento della qualità dell'aria, grazie alla riflessione della luce solare e alla degradazione dei contaminanti atmosferici.
2. Aumento delle Superfici Imbiancate: Con l’aumento delle nevicate in risposta al raffreddamento, il terreno innevato contribuirebbe ulteriormente al raffreddamento globale, creando un effetto di retroazione positivo. Maggiore sarà la copertura nevosa, maggiore sarà l’albedo, il che significa meno calore assorbito dal pianeta.
3. Raffreddamento Urbano e Benefici Economici: Il raffreddamento urbano attraverso queste misure potrebbe portare a un notevole risparmio energetico per il raffrescamento degli edifici. Le città che adottano tetti riflettenti potrebbero sperimentare una riduzione significativa nella domanda di energia durante i mesi estivi, il che rappresenterebbe anche un risparmio economico per i residenti e le aziende.
4. Supporto alla Politica Climatiche: Queste soluzioni complementari possono essere integrate in politiche climatiche più ampie, incoraggiando investimenti in tecnologie sostenibili, efficienza energetica e energie rinnovabili. La loro implementazione a livello globale potrebbe fornire un percorso chiaro verso una riduzione delle emissioni di CO₂.
In conclusione, mentre il 2035 si avvicina, un approccio integrato che include vernici fotocatalitiche, tetti bianchi e politiche di riduzione delle emissioni potrebbe portare a miglioramenti concreti nel clima, nella qualità dell'aria e nell'economia, rendendo questa strategia un passo fondamentale per affrontare le sfide climatiche.