Due maglie in serie

Area riservata alla discussione dei problemi teorici di fisica
Rispondi
Higgs
Messaggi: 210
Iscritto il: 29 mar 2023, 11:26

Due maglie in serie

Messaggio da Higgs » 21 mag 2024, 17:54

Al solito non riesco a fare il down di un circuito peraltro molto semplice. proverò a descriverlo. Anche in questo caso siamo in DC.
Si tratta di due maglie quadrate in serie i cui estremi , a partire dal basso a sinistra e in senso orario siano ABCDEFA ovviamente. AB contiene una resistenza di 3 , BC una resistenza di 2, CD di 1 , DE di 1, EFdi 3 , FC di 2, e infine FA di 3 . Per intenderci le resistenze AB,FC ed ED sono verticali le altre 4 orizzontali. I punti A ed E sono connessi ad un generatore di fem pari a 12 Volt,i punti B ed F sono collegati da un amperometro ideale A mentre i punti F e D sono collegati da un voltmetro ideale V. Le domande sono appunto: le LETTURE di A e di V.

Pigkappa
Messaggi: 2104
Iscritto il: 11 gen 2009, 14:58
Località: Londra

Re: Due maglie in serie

Messaggio da Pigkappa » 27 mag 2024, 22:14

La situazione è quella qua sotto, se ho capito bene

Immagine
"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)

Pigkappa
Messaggi: 2104
Iscritto il: 11 gen 2009, 14:58
Località: Londra

Re: Due maglie in serie

Messaggio da Pigkappa » 27 mag 2024, 22:57

Mi viene che la corrente nell'amperometro è 1 mA e che la ddp nel voltmetro è 4 V.

Metto qua sotto una immagine in cui mostro quali sono le correnti che uso nei calcoli, con i loro valori in mA, ed indico con la resistenza interna dell'amperometro in .

Di solito un amperometro ideale non modifica il comportamento di un circuito. Ma questo problema è diverso: qui l'amperometro connette due punti che prima non erano connessi, quindi modifica il circuito significativamente.

Il sistema di equazioni ottenuto dai quattro giri è:


Assumendo , ho posto nella seconda e terza equazione.

Risolvendo, si trova:


Lettura dell'amperometro: mA.

Quella del voltmetro V.


Immagine
"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)

Higgs
Messaggi: 210
Iscritto il: 29 mar 2023, 11:26

Re: Due maglie in serie

Messaggio da Higgs » 28 mag 2024, 10:27

I risultati sono corretti. Davvero eccellente non c'era da dubitarne. Se esisteva la staffetta a te il testimone! Ma penso che lo puoi prendere lo stesso! :D

Rispondi