Halliday, Fisica 2. Capitolo 25, esercizio 25.
"Il neutrone si ritiene composto di un quark up e di due quark down..."
Nulla di strano, a una prima lettura, ma vi invito a rileggerlo un'altra volta.
Fatto?

Ebbene, quel "si ritiene composto" mi ha fatto sorridere, e anche pensare. Mi ha fatto pensare a quanto la scienza sia andata avanti in meno di quarant'anni: ciò che neanche mezzo secolo fa sembrava incerto o addirittura improbabile, un paio di decenni dopo si è rivelato essere la realtà.
Abbiamo impiegato duemila anni per capire di che cosa fosse fatto un atomo (e fino a due secoli fa non si era neanche certi che gli atomi esistessero davvero) e appena un decennio per rilevare una intera "famiglia" di particelle subatomiche.
E' successo anche a voi di imbattervi in esercizi simili? E che ne pensate? Cosa scopriremo tra cinque anni, che adesso non immaginiamo neppure? O credete che sarà sempre più difficile (e costoso, purtroppo) fare scoperte più profonde sulla natura della materia?

Aspetto con interesse le vostre risposte!

Matteo