relatività
relatività
Ho ancora necessità di un chiarimento ,ma non vorrei esagerare,Mi sono trovato casualmente ,in una giornata limpidissima sulle alture liguri.Da quella altezza si distingueva nettamente il profilo della corsica.sono poi sceso a livello mare ed ho notato che la corsica non si vedeva .Io mi sono chiesto : La gravitazione terrestre non è in grado di curvare lo spazio? Non ho trovato una risposta. Ringrazio
Re: relatività
Mi aspetto proprio che quell'effetto sia trascurabile. E secondo me dalle alture liguri non si riesce a vedere la Corsica, è troppo lontana.
Tra Google e Wikipedia hai tutto quel che serve per trovare le formule per la deviazione dei fotoni in un campo gravitazionale, e per informarti su quanto lontano si riesce a vedere nell'atmosfera...
Tra Google e Wikipedia hai tutto quel che serve per trovare le formule per la deviazione dei fotoni in un campo gravitazionale, e per informarti su quanto lontano si riesce a vedere nell'atmosfera...
"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)
Re: relatività
Grazie per la risposta, molto interessante,mi ha finalmente chiarito tutto.In conclusione ho accertato che non si può fare affidamento a quanto afferma chi nega che dalle alture liguri non si può vedere la corsica. R.B.
Re: relatività
Anche con la modesta accelerazione di gravita di cui disponiamo sulla terra ,se il fenomeno esiste (flessione dello spazio per effetto del campo gravitazionale)deve essere possibile verificarlo .
Re: relatività
Direi di no, se le sensibilità degli strumenti sono troppo piccole, o le fonti di rumore statistico non eliminabile sono troppo grandi.
Comunque le formule si trovano facilmente su internet, o anche nell'articolo che ti ho postato l'altro giorno, puoi calcolare tu la deviazione di angolo dovuta alla gravità terrestre...
Comunque le formule si trovano facilmente su internet, o anche nell'articolo che ti ho postato l'altro giorno, puoi calcolare tu la deviazione di angolo dovuta alla gravità terrestre...
"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)
Re: relatività
Mi sembra abbastanza chiaro che il fenomeno che hai osservato non è causato dalla curvatura dello spaziotempo, ma da un'altra curvatura, ovvero quella della superficie terrestre. Essere più in alto semplicemente sposta più lontano la linea dell'orizzonte e permette di vedere di più.
E non è di certo vero che se un fenomeno esiste allora è possibile osservarlo in pratica.
E non è di certo vero che se un fenomeno esiste allora è possibile osservarlo in pratica.
Sapere aude 

Re: relatività
Non so se non ho saputo spiegarmi o se non sono stato capito .Se interessa posso descrivere dettagliatamente il metodo al quale alludevo.R:B: