i) Descrivere qualitativamente il più semplice sistema che può essere responsabile di questo comportamento
ii) Determinare in modo quantitativo le caratteristiche del sistema, utilizzando M e i dati forniti.
(
Ruotano attorno al centro di massa; ma, dato che il raggio dell'orbita del pianeta e' molto maggiore che quello della stella, non e' cosi' sbagliato neanche dire che il pianeta ruota attorno alla stella. Si dice comunemente che la Terra gira attorno al Sole, anche se ruotano in realta' attorno al centro di massa.
Come avevo scritto sopra, anche io avevo considerato potesse essere un sistema di due stelle, ma poi i numeri che sono venuti fuori erano piu' adatti a stella + pianeta. Comunque, se ti chiedono il sistema piu' semplice, sicuramente lo devi immaginare in rotazione in moto circolare, non ellittico, e non devi preoccuparti di asse minore e asse maggiore. In particolare se la velocita' ha questo andamento sinusoidale, il moto deve essere circolare, non ellittico.
Beh, questo e' equivalente a quel che viene a me, se fai il conto la velocita' orbitale del pianeta con i numeri sopra e' circa 2000 volte piu' grande di 80 m/s. I due corpi ruotano attorno al centro di massa comune, con lo stesso periodo, ma non con lo stesso raggio e non con la stessa velocita'bosone ha scritto: ↑2 dic 2022, 12:51Allora le ellissi sono una circonferenza di raggio a dove le due stelle si inseguono e l'eclisse avviene ogni periodo quando la seconda stella si interpone fra l'osservatore terrestre e la stella puntata. Sarebbe il sistema più semplice di cui chiede il testo. Dov'è il problema con questo procedimento? Che conoscendo il raggio e il periodo si può trovare la velocità della stella che risulta 2000 volte maggiore degli 80 m/s misurati!!!