La ricerca ha trovato 10 risultati
- 13 lug 2025, 0:08
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: Tiri al bersaglio
- Risposte: 23
- Visite : 76921
Re: Tiri al bersaglio
L’ordinata del punto ora mi pare corretta, molto buono! Se vuoi concludi i conti e posta il procedimento scritto bene per completezza, da qui non credo ci saranno problemi.
- 11 lug 2025, 2:09
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: Tiri al bersaglio
- Risposte: 23
- Visite : 76921
Re: Tiri al bersaglio
Avevo provato ad esprimere il rapporto P_+ C/P_- C in funzione dell'ordinata y di C e pensavo di determinarne il massimo annullando la sua derivata prima rispetto a y. Ora il problema è che C avrà anche un'ascissa.. Ho provato a metterci 35 che è la massima possibile ma non torna una cosa verosimil...
- 7 lug 2025, 19:07
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: Tiri al bersaglio
- Risposte: 23
- Visite : 76921
Re: Tiri al bersaglio
Poiché l’ordinata del corrispondente a C nel sistema del laboratorio è 12, sicuramente non potrai avere y_C = 10 in quanto questo risultato è minore del valore sopra citato. Comunque si, è necessario massimizzare il rapporto “aggiustando” l’ordinata di quel punto. Prova a farlo con un disegno e cons...
- 7 lug 2025, 16:53
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: Tiri al bersaglio
- Risposte: 23
- Visite : 76921
Re: Tiri al bersaglio
Non mi risulta in realtà. Come hai imposto la condizione di
massimo?
- 6 lug 2025, 21:33
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: Tiri al bersaglio
- Risposte: 23
- Visite : 76921
Re: Tiri al bersaglio
Scusatemi se il messaggio non verrà formattato molto bene, posso scrivere solo dal telefono al momento. Comunque il fatto che v_y e u_y siano nulle nel sistema scelto non è vero, in quanto tale sistema è solo accelerato con \mathbf{g} e non solidale al moto verticale delle pietre. Come ha detto Mang...
- 2 lug 2025, 23:10
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: Tiri al bersaglio
- Risposte: 23
- Visite : 76921
Re: Tiri al bersaglio
v_yt+10=u_yt=0.5gt^2 Per quanto riguarda il punto 2 sei sicuro della condizione su v_y e u_y ? In particolare ciò che hai scritto dovrebbe implicare che le pietre si scontrano ad y = 0 . La scelta del sistema di riferimento in caduta libera è efficace, prova a vedere le forme delle traiettorie (che...
- 2 lug 2025, 22:48
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: Tiri al bersaglio
- Risposte: 23
- Visite : 76921
Re: Tiri al bersaglio
1) mettiamoci nel sdr uniformemente accelerato solidale con il drone. A questo punto sul sasso agisce un'accelerazione \vec g=(-g,-g) , la cui risultante è perciò un'accelerazione di \sqrt 2 g lungo la direzione della bisettrice del primo e terzo quadrante. La velocità minore con cui è possibile ra...
- 29 giu 2025, 11:11
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: Tiri al bersaglio
- Risposte: 23
- Visite : 76921
Re: Tiri al bersaglio
Si calcolano facilmente le equazioni delle parabole percorse dal drone e dal proiettile conoscendo un punto e il vertice. Per ciascuna delle due si può calcolare le equazioni parametriche fisiche e dall'uguaglianza che deve verificarsi si calcolano v ed u. La parabola del drone, partendo da (0,10) ...
- 29 giu 2025, 10:39
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: Tiri al bersaglio
- Risposte: 23
- Visite : 76921
Re: Tiri al bersaglio
1) Io la vedo così. Le equazioni parametriche del drone sono x=(1/2)gt^2 ; y= -(1/2)gt^2 e pertanto la traiettoria del drone è sul piano cartesiano y=-x bisettrice del quarto quadrante a partire dall'origine. La traiettoria del proiettile che supponiamo rettilinea e che parte da (-h,-h) Mi scuso pe...
- 13 mag 2025, 0:11
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: Tiri al bersaglio
- Risposte: 23
- Visite : 76921
Tiri al bersaglio
1) Un drone parte da fermo nell'origine nel campo gravitazionale costante \vec{g} con accelerazione \mathbf{a} = g \hat{\mathbf{x}} . Si intende lanciare un proiettile dal punto (-h, -h) per abbattere il drone. Qual è la velocità minima per raggiungere tale scopo? 2) (Nel seguente problema tutte le ...