La ricerca ha trovato 35 risultati
- 8 ago 2025, 20:30
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: 330 - Forza su una faccia di un cubo carico
- Risposte: 7
- Visite : 24798
Re: 330 - Forza su una faccia di un cubo carico
È vero, ho notato solo ora. Se il risultato è corretto per me puoi pure considerare questo problema risolto e andare avanti con la staffetta, l’unica cosa che non mi è chiara è come fa la forza a essere la stessa nel caso di un cubo e nel caso del condensatore che citavi? I due lati adiacenti danno ...
- 3 ago 2025, 10:56
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: 330 - Forza su una faccia di un cubo carico
- Risposte: 7
- Visite : 24798
Re: 330 - Forza su una faccia di un cubo carico
Pensandoci meglio faccio un tentativo: Consideriamo una superficie cubica che contiene il nostro cubo, il flusso del campo elettrico attraverso essa sarà \Phi_{tot} = \frac{6Q}{\epsilon_0} per il Teorema di Gauss. Per simmetria il flusso attraverso una delle sei facce è \Phi = \frac{1}{6} \Phi_{tot}...
- 22 lug 2025, 22:26
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: 330 - Forza su una faccia di un cubo carico
- Risposte: 7
- Visite : 24798
Re: 330 - Forza su una faccia di un cubo carico
Io direi che presa una delle facce la forza agente su di essa è uscente dal cubo, in direzione perpendicolare alla faccia stessa per la simmetria della configurazione. Sul modulo non saprei, ho provato a scrivere qualche integrale ma i conti si complicano in fretta. Ho pensato a Gauss ma non mi vien...
- 27 giu 2025, 19:20
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: Dubbio su conservazione dell’energia in sistema non isolato (allenamento Olimpiadi)
- Risposte: 3
- Visite : 21078
Re: Dubbio su conservazione dell’energia in sistema non isolato (allenamento Olimpiadi)
Mi sto preparando per la fase regionale delle Olimpiadi di Fisica e ho un dubbio che non riesco a chiarirmi. In un problema ipotetico con un piano inclinato scabro collegato tramite una carrucola a un corpo sospeso (tipo sistema classico a due masse), mi chiedevo: Se il sistema perde energia per at...
- 17 mar 2025, 18:58
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: SNS n. 5 2024
- Risposte: 5
- Visite : 51399
Re: SNS n. 5 2024
Ho capito, in ogni caso penso che ci sia una svista nei tuoi calcoli perchè come ordine di grandezza siamo intorno a
mentre hai ottenuto
per la velocità angolare.
- 17 mar 2025, 0:00
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: SNS n. 5 2024
- Risposte: 5
- Visite : 51399
Re: SNS n. 5 2024
Non sarebbe il doppio la differenza di fase? C'è un fascio che ci mette meno tempo a percorrere il perimetro del quadrato perchè si muove nello stesso verso della rotazione dell'interferometro, mentre l'altro ce ne mette di più. Se il primo percorre una distanza \Delta x in meno l'altro percorre una...
- 14 lug 2024, 11:37
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: 322. Il tavolo fragile
- Risposte: 17
- Visite : 56088
Re: 322. Il tavolo fragile
Per me possono andare mantanp o Higgs con le loro soluzioni
- 12 lug 2024, 18:32
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: 322. Il tavolo fragile
- Risposte: 17
- Visite : 56088
Re: 322. Il tavolo fragile
È vero ho scritto delle scemenze, grazie Pigkappa dei suggerimenti, anche a me ora viene
(contacci non ce n'erano
).
- 11 lug 2024, 16:37
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: 322. Il tavolo fragile
- Risposte: 17
- Visite : 56088
Re: 322. Il tavolo fragile
Mi sento di proporre la strada che sto seguendo io se qualcuno mi vuole dare un feedback. Per simmetria ogni gamba supporta un momento massimo rispetto a sè uguale a M_{max}=m_{max}gR/3 , dove R è la distanza dal vertice al centro del triangolo equilatero. Se ho una massa \frac{2}{3}m_{max} , per fa...
- 8 lug 2024, 19:38
- Forum: Problemi teorici
- Argomento: 322. Il tavolo fragile
- Risposte: 17
- Visite : 56088
Re: 322. Il tavolo fragile
Mi sto perdendo a calcolare l'area di un triangolo "bombato", sono sulla strada giusta?