Dubbi sull'equazione di Bernoulli

Area riservata alla discussione di argomenti concettuali di fisica, non necessariamente legati ad uno specifico problema
Rispondi
Avatar utente
CoNVeRGe.
Messaggi: 380
Iscritto il: 11 gen 2009, 19:20

Dubbi sull'equazione di Bernoulli

Messaggio da CoNVeRGe. » 20 lug 2009, 22:17

Non riesco a capire bene da dove salta fuori il termine nella equazione:



Qualcuno mi aiuti :| :D Forse è una stupidaggine ma, anche osservando delle spiegazioni, la situazione non mi è chiara.

Supponiamo un fluido ideale che scorre idealmente in un condotto posto interamente alla stessa quota e che si restringe da una sezione ad una .

Bernoulli ci dice che:



So che per dimostrarlo si usa la semplice conservazione dell'energia dove L è dato dalla somma dei contributi delle pressioni nelle due parti di condotto agenti su di un volume di fluido che vi si sposta. Ma quel che non capisco è perchè uno di questi è positivo e l'altro negativo, cioè: in base a cosa è fissato il verso della forza (tale che ) ??

eli9o
Messaggi: 64
Iscritto il: 11 gen 2009, 15:57
Località: Reggio Emilia

Re: Dubbi sull'equazione di Bernoulli

Messaggio da eli9o » 21 lug 2009, 14:35

I versi sono diversi perché se vuoi determinare il moto di una data porzione di fluido devi considerare le forze che agiscono su quella porzione di fluido. Il fluido che sta a sinistra della porzione considerata la spinge verso destra e il fluido che sta a destra spinge verso sinistra. Ora se il fluido si sposta verso destra è ovvio che la prima forza compierà lavoro positivo mentre l'altra lavoro negativo. Non so se ho risposto. Il fatto è che bisogna distinguere bene l'oggetto da quello che ci sta intorno per poi considerare le forze che agiscono sull'oggetto e non quelle che l'oggetto esercita sull'esterno.

Avatar utente
CoNVeRGe.
Messaggi: 380
Iscritto il: 11 gen 2009, 19:20

Re: Dubbi sull'equazione di Bernoulli

Messaggio da CoNVeRGe. » 21 lug 2009, 21:11

eli9o ha scritto: Il fatto è che bisogna distinguere bene l'oggetto da quello che ci sta intorno per poi considerare le forze che agiscono sull'oggetto e non quelle che l'oggetto esercita sull'esterno.
Ecco è questo che fatica (faticava?) ad entrarmi bene in testa, cioè mi concentravo su un piccolo tratto del condotto e non riuscivo tanto a spiegarmi la situazione.
Invece considerando ad esempio un volume di fluido (magari isolato da un involucro liscio e sottile) che ha la 'testa' e la 'coda' in tratti di sezione diversa i versi delle forze appaiono molto più intuitivi.
Ti ringrazio per l'aiuto :D

Rispondi