Errori sistematici

Area riservata alla discussione dei problemi sperimentali e all'esecuzione di attività sperimentale di fisica
Rispondi
burt
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 mar 2010, 23:23

Errori sistematici

Messaggio da burt » 28 apr 2010, 9:21

Volevo sapere se a Senigallia si devono stimare anche gli errori sistematici e in caso affermativo come orientarsi.

MISURA DIRETTA
Per esempio in una misura diretta ripetuta ho visto due metodi:
1) dopo avere calcolato il valor medio scelgo la deviazione standard della media o un suo multiplo come errore casuale. L'errore sistematico viene determinato dall'errore di sensibilità, lo stesso per tutti i dati.

2) oppure l'errore casuale come il massimo tra deviazione standard della media e errore di sensibilità.
L'errore sistematico dalla precisione degli strumenti dichiarata dai costruttori (per esempio gli amperometri di solito sono precisi all'1% ecc. ma con una riga al mm come mi comporto?)

In entrambi i casi poi l'errore assoluto si ottiene dalla somma in quadratura.
I risultati sembrano molto simili ma concettualmente mi sembrano diversi.

MISURA INDIRETTA
Qui farei così: dovendo misurare una costante fisica z che dipende dai parametri a, b e c;
misuro a, b, e c varie volte (mi servono i loro errori di sensibilità in questo caso?, di solito li prendo per fare poi le barre di errore ma con tre grandezze non saprei)
calcolo le varie z, e il loro valore medio.

Per l'incertezza casuale scelgo un multiplo della deviazione standard della media o la semidispersione massima se ho fretta.

Per la sua incertezza sistematica utilizzo la precisione relativa di a, b, e c e con la propagazione degli errori ho l'incertezza sistematica su z.

Quindi sommo con la radice parte casuale e parte sistematica.

Può andare?

Rispondi