SNS 1983/84 N3

Area riservata alla discussione dei problemi teorici di fisica
Rispondi
bogcal11
Messaggi: 50
Iscritto il: 28 mar 2013, 10:37

SNS 1983/84 N3

Messaggio da bogcal11 » 23 ott 2013, 15:28

Il moto delle stelle nel disco della nostra galassia e con buona approssimazione una rotazione differenziale, cioè le stelle ruotano intorno al centro galattico con una velocita angolare che dipende dalla distanza della stella dal centro della galassia. Sia ove è una costante e indica la distanza del sole dal centro galattico. Si dimostri che, per le stelle vicine al Sole (cioè tali che , la poiezione della velocità relativa delle stelle rispetto al sole lungo la congiungente stella-sole segue la legge: dove è l'angolo tra e .
"Io non vi insegno la matematica, vi insegno a vivere"

Avatar utente
Simone256
Messaggi: 586
Iscritto il: 10 ago 2012, 22:15
Località: Crema - Pisa

Re: SNS 1983/84 N3

Messaggio da Simone256 » 1 nov 2013, 12:58

Premetto che questa soluzione è un po' "inventata"... Non so bene se quello che ho fatto è lecito pertanto gradirei qualche commento (o anche rimprovero) da qualcuno più esperto :mrgreen:

Affermando che il movimento delle stelle nella nostra galassia avviene in un disco possiamo considerare tutte le orbite appartenenti allo stesso piano; definiamo come il vettore posizione della stella che studieremo rispetto al sole.
La velocità vettoriale del sole rispetto al centro della galassia è ;
la velocità vettoriale della stella rispetto al centro della galassia è ;
dove e sono rispettivamente i vettori velocità angolare del sole e della stella rispetto al centro della galassia.
Se è il vettore posizione della stella rispetto al sole avremo .
La velocità relativa della stella rispetto al sole sarà:

Poiché i corpi celesti si muovono tutti nello stesso piano i vettori e sono paralleli, chiamiamo il vettore differenza la velocità angolare relativa della stella rispetto al sole.
Il modulo di questa velocità angolare è:

Poiché e sono tra loro perpendicolari il primo addendo della è un vettore giacente nel piano delle orbite perpendicolare a di modulo :
;
dove il modulo di è appunto .
la proiezione di sulla congiungente le due stelle è ; notiamo però che il secondo addendo della sarà un vettore perpendicolare rispetto a , quindi la proiezione di questa componente sarà nulla.
Facendo il disegno si determina facilmente che:
; per le deduzioni precedenti.
Ora, ammettendo che , sempre da un disegno fatto non troppo malamente si deduce che .
Quindi , ma pertanto:




C'è qualche errore di concetto o di utilizzo dei vettori? Spero che lo sforzo immane per scrivere in latex questa soluzione porti i suoi frutti :P
There once was a classical theory,
Of which quantum disciples were leery.
They said, "Why spend so long
On a theory that's wrong?"
Well, it works for your everyday query!



Pigkappa
Messaggi: 2029
Iscritto il: 11 gen 2009, 14:58
Località: Londra

Re: SNS 1983/84 N3

Messaggio da Pigkappa » 1 nov 2013, 13:49

M sembra ok, anche se penso proprio che con la trigonometria sia più facile che manipolando i vettori. Ad ogni modo è giusto saper usare bene i vettori per queste cose.

Quella costante A è detta costante di Oort: http://it.wikipedia.org/wiki/Costante_di_Oort
"Per un laser, si passa da temperature positive a temperature negative non passando attraverso 0 K, ma passando attraverso l'infinito!" (cit.)
"Perché dovremmo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?" (cit.)

Rispondi