SNS 2001/2002 - 3

Area riservata alla discussione dei problemi teorici di fisica
eli9o
Messaggi: 64
Iscritto il: 11 gen 2009, 15:57
Località: Reggio Emilia

SNS 2001/2002 - 3

Messaggio da eli9o » 13 lug 2009, 18:16

Si consideri un treno che entra in una galleria e si stimi la variazione di pressione che si produce nel tratto di galleria in cui è presente il treno, rispetto alla pressione in assenza del treno. Mostrare come essa dipenda dal rapporto tra la velocità del treno , e la velocità del suono , dalla sezione del treno , e dalla sezione della galleria . (Si ricordi che la velocità del suono è legata alla temperatura dalla relazione , dove è la massa della grammomolecola di aria e l'indice adiabatico per l'aria è ; si consideri l'aria come un fluido perfetto).

Avatar utente
CoNVeRGe.
Messaggi: 380
Iscritto il: 11 gen 2009, 19:20

Re: SNS 2001/2002 - 3

Messaggio da CoNVeRGe. » 14 lug 2009, 21:47

Come si può mettere in relazione la velocità del treno con la pressione?

eli9o
Messaggi: 64
Iscritto il: 11 gen 2009, 15:57
Località: Reggio Emilia

Re: SNS 2001/2002 - 3

Messaggio da eli9o » 14 lug 2009, 23:23

Non leggete se volete fare da soli Bernoulli, però occhio al sistema di riferimento

L'ho postato perché la soluzione a cui sono arrivato io non utilizza tutti i dati e di solito non è un buon segno :roll:

Avatar utente
CoNVeRGe.
Messaggi: 380
Iscritto il: 11 gen 2009, 19:20

Re: SNS 2001/2002 - 3

Messaggio da CoNVeRGe. » 16 lug 2009, 12:01

Secondo voi la pressione dell'aria attorno al treno è maggiore o minore? E perchè?

Pairo
Messaggi: 106
Iscritto il: 30 mar 2009, 22:19
Località: Parma/Pisa

Re: SNS 2001/2002 - 3

Messaggio da Pairo » 16 lug 2009, 17:09

Io avevo già affrontato questo problema, quindi magari prima lascio parlare prima gli altri; c'è una cosa importante però, che autorizza a trattare questo problema in un certo modo: i gas si comportano come fluidi incomprimibili quando si ha a che fare con velocità molto minori di quella del suono (citando l'halliday, per un aereo che vola a velocità subsonica l'aria che fluisce sulle ali è praticamente incomprimibile).. E sembra ragionevole assumere che il treno non superi i 340 metri al secondo :D. Era una cosa che non sapevo, e che avevo cercato quando mi ero imbattuto in questo problema, e che probabilmente serve sapere..

pascal
Messaggi: 252
Iscritto il: 15 feb 2009, 11:49

Re: SNS 2001/2002 - 3

Messaggio da pascal » 17 lug 2009, 14:20

Se vogliamo considerare la densità costante nella conservazione dell’energia, al diminuire della pressione deve decrescere anche la temperatura e l’energia interna. Questa a sua volta deve defluire verso l’esterno dell’aria come calore e ciò è concepibile per modiche variazioni di temperatura. In tal caso diventa facile applicare Bernoulli.

String
Messaggi: 102
Iscritto il: 11 gen 2009, 14:09

Re: SNS 2001/2002 - 3

Messaggio da String » 18 lug 2009, 20:02

Perchè si può considerare costante? Per il motivo detto da Pairo?
Pairo ha scritto: i gas si comportano come fluidi incomprimibili quando si ha a che fare con velocità molto minori di quella del suono

In ogni caso come si spiega questo fatto?

eli9o
Messaggi: 64
Iscritto il: 11 gen 2009, 15:57
Località: Reggio Emilia

Re: SNS 2001/2002 - 3

Messaggio da eli9o » 19 lug 2009, 0:12

Il motivo è quello. La spiegazione io non l'ho trovata da nessuna parte comunque mi son fatto un'idea (non troppo convinta)

Il gas che il treno sposta si allontana da esso alla velocità del suono quindi se la velocità del treno è minore possiamo dire che nelle immediate vicinanze del treno c'è posto per il gas che sta per essere lì spostato. Invece, se la velocità del treno è maggiore, il gas non ha il tempo per spostarsi dal treno che altro gas viene spinto in quella posizione e così si comprime.

Non so quanto si capisca da come mi sono espresso ma in realtà non so nemmeno se la spiegazione è valida. Se qualcuno più esperto può intervenire... :D
In attesa di migliori spiegazioni si può tuttavia dare per buono questo fatto per la risoluzione del problema

pascal
Messaggi: 252
Iscritto il: 15 feb 2009, 11:49

Re: SNS 2001/2002 - 3

Messaggio da pascal » 19 lug 2009, 12:24

In effetti la questione sollevata rientra nella categoria degli interrogativi le cui risposte non si riescono a reperire nei testi. Oltre a quanto già affermato in precedenza sulle trasformazioni di un fluido incomprimibile, vediamo se è possibile ottenere il risultato come approssimazione, partendo dalla conservazione dell’energia per il moto stazionario di un gas perfetto che non scambia calore con l’esterno. A supporto di questa ipotesi si può ricordare che in meteorologia le trasformazioni delle masse d’aria in spazi e tempi circoscritti vengono considerate adiabatiche.



Dove p = pressione, = densità, u = energia interna per unità di massa, w = velocità, g = accelerazione di gravità, z = quota.





in cui R = costante dei gas, T = temperatura assoluta, M = massa molare, = calore specifico molare a volume costante, = calore specifico molare a pressione costante, n = numero di moli, m = massa.
Nell’ipotesi di una trasformazione adiabatica reversibile si ha l’equazione:

dove .

Si ottiene





con .

Sviluppando la quantità in parentesi quadre in serie di potenze fino al primo ordine, essendo , si ricava:

.

Perciò l’equazione del bilancio energetico per diventa quella di Bernoulli in cui la densità del gas si può reputare costante:

.

Avatar utente
CoNVeRGe.
Messaggi: 380
Iscritto il: 11 gen 2009, 19:20

Re: SNS 2001/2002 - 3

Messaggio da CoNVeRGe. » 20 lug 2009, 17:12

Dopo i vari hints mi viene:


Rispondi